ski team

Moltissime località sciistiche dell’arco alpino offrono lezioni di sci per bambini e ragazzi.

Proprio di fronte ad un’offerta così ampia, decidere dove andare a sciare non è una scelta semplice da effettuare.

C’è chi si fa consigliare da amici o conoscenti, chi orienta la propria scelta per sentito dire, chi decide di affidarsi al parere di esperti e chi, ancora, decide di scegliere in autonomia, magari cercando informazioni in rete.

Ogni località sciistica merita, sicuramente, una visita. All’interno del panorama delle località dell’arco alpino vi sono, però, alcuni luoghi sicuramente più in vista rispetto ad altri.

Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia sono, senza ombra di dubbio, tra questi.

In questo articolo svilupperemo diversi punti per spiegarvi, nel dettaglio, come muovervi se siete alla ricerca di lezioni di sci per bambini e ragazzi a Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia.

1. LE LOCALITÀ SCIISTICHE DI LIVIGNO, ST MORITZ, CRANS-MONTANA E CERVINIA
2. LEZIONI DI SCI PER BAMBINI E RAGAZZI IN QUESTE LOCALITÀ
3. BAMBINI E RAGAZZI PRINCIPIANTI: LEZIONI DI SCI PRIVATE E DI GRUPPO
4. BAMBINI E RAGAZZI PRINCIPIANTI: SU CHE PISTE INIZIARE?
5. BAMBINI E RAGAZZI PRINCIPIANTI: CHE ATTREZZATURA SERVE?
6. BAMBINI E RAGAZZI MEDIO-ESPERTI: LEZIONI DI SCI PRIVATE DI GRUPPO
7. SKI TEAM PER BAMBINI E RAGAZZI
8. PERCHÉ SCEGLIERE GIORGIO ROCCA SKI ACADEMY


1. LE LOCALITÀ SCIISTICHE DI LIVIGNO, ST MORITZ, CRANS-MONTANA E CERVINIA

Situata nell’alta Valtellina, la località di Livigno è una delle più gettonate e rappresentative tra quelle che fanno parte dell’arco Alpino del nord Italia.

Livigno offre moltissima alternativa, e presenta un pacchetto veramente completo: da piste perfettamente battute già dal mattino presto per i più appassionati (gli impianti aprono alle 07H45) ad uno degli snow park più attrezzati d’Italia e ad un’ampia area dove sciare in neve fresca per chi è alla ricerca di adrenalina, passando per locali per l’après-ski e per la sera per chi è in cerca di divertimento; ovviamente, il tutto è condito dalla nota bontà della cucina valtellinese e dalle fornite boutique presenti nelle vie dello shopping del centro del paese.

A pochi chilometri di distanza, in linea d’aria, si sviluppa la valle dell’Engadina, fiore all’occhiello del cantone Svizzero dei Grigioni.

Nel cuore dell’Engadina si erge St. Moritz, una delle località montane più esclusive ed uniche delle Alpi. Piste immacolate di primissima qualità corredate da un panorama unico nel suo genere le quali, come a Livigno, aprono molto presto (la prima risalita è alle 07H40); infinite piste da sci di fondo, snow park, aree per freeride di prim’ordine, ristoranti, negozi esclusivi, locali.

Queste sono solo alcune delle proposte che St. Moritz offre alla sua sempre più crescente clientela invernale.

Ubicata sempre in Svizzera, ma nel cantone Vallese, Crans-Montana non è solamente la vicina di casa di Chamonix.

Infatti, è una località capace di attrarre un numero sempre maggiore di turisti provenienti principalmente da Svizzera, Italia e Francia.

A dimostrazione della qualità delle sue piste, Crans-Montana ospita una tappa del circuito della Coppa del Mondo di sci femminile.

Anche a Crans, la clientela può usufruire di tanto altro oltre alle piste da sci.

Le vie del centro presentano i migliori negozi, la cucina è ottima e i locali, per chi è alla ricerca di divertimento, sono aperti fino a notte inoltrata.

Ai piedi del maestoso Monte Cervino, si sviluppa il comprensorio Cervino Ski Paradise che permette di attraversare i confini nazionali italiani per raggiungere la località svizzera di Zermatt. Tre valli e due paesi per sciare ai piedi delle montagne più maestose d’Europa. 

2. LEZIONI DI SCI PER BAMBINI E RAGAZZI A LIVIGNO, ST MORITZ, CRANS-MONTANA E CERVINIA

Nonostante le molte offerte che le località presentano, il motivo principale per cui uno decide di visitare Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia rimane, senza alcun dubbio, sciare. Tutte le località, come già citato, hanno bellissime piste da sci adatte ad ogni livello tecnico (dalle più semplici piste azzurre, passando per le rosse fino ad arrivare alle più impegnative nere). Ciò che non abbiamo ancora detto è, invece, come queste località offrano un ottimo servizio di lezioni di sci per bambini e ragazzi, sia individuali che collettive, siano essi principianti o già esperti.

Come noto, moltissime famiglie decidono di far imparare a sciare ai loro figli già da piccoli. Lo sci è uno sport che permette, oltre che di vivere appieno la montagna, di cimentarsi con sé stessi e le proprie capacità. La scelta del maestro di sci diventa, quindi, di fondamentale importanza per far sì che l’esperienza sulla neve dei propri figli sia positiva, impartendo loro le corrette indicazioni tecniche e trasmettendo loro la passione per questo sport.

lezioni per bambini

3. LEZIONI DI SCI PER BAMBINI E RAGAZZI PRINCIPIANTI – PRIVATE E DI GRUPPO

Vi sono, solitamente, due vie che vengono seguite quando si scelgono le lezioni di sci per bambini e ragazzi principianti: lezioni private e lezioni di gruppo.

Le lezioni private sono il metodo più comune per far sì che il proprio figlio impari velocemente le basi dello sci. Avere tutte le attenzioni di un maestro rivolte verso un principiante velocizza il processo di apprendimento, e permette di trasmettere in fretta autonomia al principiante. Le lezioni private sono, da un lato, più costose, ma, dall’altro, permettono di raggiungere l’obiettivo che i genitori si sono prefissati per i loro figli molto più velocemente.

Le lezioni di sci di gruppo, invece, consistono nel condividere lo stesso maestro con altri bambini o ragazzi principianti. Le lezioni di gruppo sono, rispetto a quelle private, meno costose, e permettono a chi partecipa di divertirsi in compagnia. Il maestro cerca, ovviamente, di dare a tutti i partecipanti lo stesso livello di attenzioni, le quali però, per forza di cose, non potranno essere le stesse ricevute durante una lezione privata.

Qui interviene un altro fattore molto importante, ovvero il numero massimo di allievi per lezioni di sci di gruppo per bambini e ragazzi principianti, che ne determina anche il prezzo (leggi ulteriori informazioni su Lezioni di sci a St Moritz).

Il nostro consiglio è quindi il seguente: iniziare sempre con lezioni private. Una volta raggiunto un buon livello di autonomia, potrete pensare di spostare i vostri figli in compagnia di altri coetanei, per far sì che si possano ulteriormente divertire durante le loro esperienze sulla neve.

lezioni sci per bambini

4. PRINCIPIANTI: SU CHE PISTE INIZIARE?

In occasione delle prime lezioni di sci per bambini e ragazzi, ossia quando un principiante si approccia allo sci, è giusto che lo faccia su delle piste adatte. Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia sono ottime località per imparare sia per via dell’alta qualità dei servizi offerti dai maestri delle scuole sci, sia anche grazie alle strutture che sono idonee all’apprendimento e si sviluppano su pendii appositamente studiati.

Livigno, ad esempio, è una delle località dove, in assoluto, più principianti si approcciano allo sci. Le sue piste sono divise in due versanti: Mottolino e Carosello; il Carosello è sicuramente il versante più adatto all’approccio allo sci, avendo nella parte meno in quota innumerevoli campi scuola e/o piste per principianti, che permettono anche ai genitori di poter guardare i propri figli muovere i primi passi sulla neve.

St. Moritz è dotata di diversi campi scuola, distribuiti tra i versanti del Corviglia e del Corvatsch, oltre che a Samedan. Lo stesso vale per Crans-Montana e Cervinia, dove i principianti possono approcciarsi allo sci su pendii che permettono lo svolgimento delle attività in totale sicurezza.

lezione di sci per bambini

5. PRINCIPIANTI: CHE ATTREZZATURA SERVE?

Per genitori esperti che sanno già come muoversi sulla neve, questa potrà sembrare una domanda abbastanza superflua ed inutile. Per i molti che, invece, stanno per la prima volta raccogliendo informazioni sulle lezioni di sci per bambini e ragazzi e sono vogliosi di avvicinare i propri figli allo sci senza previe esperienze personali, non è sempre facile sapere con che attrezzatura equipaggiare i propri figli.

Innanzitutto, l’abbigliamento deve essere consono alle condizioni atmosferiche: consigliamo sempre di partire da abbigliamento intimo tecnico (calze, maglietta termica, calzamaglia) che mantenga i vostri figli al caldo, fornendoli poi di un maglione, pantaloni e giacca da sci, scalda-collo, guanti, occhiali/maschera e casco.

Di pari importanza del calore vi è la sicurezza: oltre al casco, consigliamo fortemente il para-schiena. Molte scuole sci di Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia ormai lo richiedono, giustamente, come condizione obbligatoria per far sì che i vostri figli possano prendere parte a corsi privati o collettivi.

Non dimentichiamoci, ovviamente, degli elementi primari dello sport: sci, scarponi e bastoncini. Chi non dovesse esserne fornito, non si deve preoccupare: Livigno, St Moritz, Crans-Montana e Cervinia offrono molte opzioni per il noleggio. Chiedete informazioni alla scuola sci alla quale avete deciso di rivolgervi, loro sapranno aiutarvi nella scelta del materiale ed indirizzarvi al noleggio più comodo per le vostre esigenze.

lezione di sci per bambini

6. LEZIONI DI SCI PRIVATE E DI GRUPPO PER BAMBINI E RAGAZZI MEDIO-ESPERTI

Non tutti coloro che sono alla ricerca di lezioni di sci per bambini e ragazzi, sia private sia di gruppo, hanno figli principianti. Molti, infatti, decidono di far continuare il percorso di apprendimento tecnico dello sci ai propri figli anche dopo che questi sono diventati autonomi sulla neve.

In questo caso, la scelta tra lezioni private e lezioni di gruppo sta ai genitori, a seconda dell’obiettivo che si sono prefissati per i propri figli.

Soprattutto nei periodi di vacanze, l’offerta di lezioni di gruppo è molto ampia, permettendo l’inserimento dei propri figli in gruppi con altri coetanei dallo stesso livello tecnico.

ski team

7. SKI TEAM PER BAMBINI E RAGAZZI

Oltre a chi ha interesse a far imparare a sciare ai propri figli vi è, anche, chi vuole indirizzare i propri figli all’attività agonistica. Nelle località di St. Moritz e Crans-Montana questa possibilità viene offerta dal Giorgio Rocca Ski Team, un vero e proprio sci club che organizza allenamenti e gare per gli atleti. Personale formato, organizzazione interna e qualità del servizio offerto da queste realtà permettono, a chi decide di indirizzare i propri figli su questa strada, di raggiungere i risultati prefissati.

8. PERCHÉ SCEGLIERE LEZIONI DI SCI PER BAMBINI E RAGAZZI CON GIORGIO ROCCA SKI ACADEMY

All’interno del panorama delle scuole sci di Livigno, St. Moritz e Crans Montana, Giorgio Rocca Ski Academy rappresenta la risposta a tutti i punti discussi precedentemente riguardo lezioni di sci per bambini e ragazzi; la Academy, fondata nel 2010 da Giorgio Rocca, vincitore di una Coppa del Mondo di slalom speciale, è specializzata nell’offrire servizi di prima qualità per l’insegnamento a bambini e ragazzi. I maestri sono attentamente selezionati tra i più formati e, grazie a continui aggiornamenti interni con Giorgio Rocca, sono tutti allineati alla filosofia e stile di insegnamento innovativo che la Academy utilizza.

Giorgio Rocca Ski Academy non offre solamente lezioni private e di gruppo per bambini e ragazzi principianti e non, ma anche un pacchetto offerta che si completa con lezioni per adulti e famiglie, lezioni di freeride, freestyle, snowboard e Ski Team.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sull nostre iniziative

Solo da noi le migliori proposte per vivere emozioni uniche sugli sci